
Ottobre 27, 2023
Filtri paracerume per apparecchi acustici: come sostituirli
I filtri paracerume per apparecchi acustici servono per mantenere un’alta qualità dell’esperienza uditiva, garantendo un audio nitido e cristallino. La sostituzione regolare di questi componenti non solo migliora le prestazioni e allunga la durata degli apparecchi stessi, ma contribuisce anche a migliorarne il comfort e l’igiene. In questo articolo spieghiamo come sostituirli correttamente.
Come funzionano i filtri paracerume per apparecchi acustici?
Il cerume, o cera dell’orecchio, è una sostanza naturale prodotta dalle ghiandole nell’orecchio esterno. Ha una funzione protettiva, in quanto trattiene polvere e piccoli detriti, impedendo loro di raggiungere l’orecchio interno. Tuttavia, quando viene prodotto in eccesso o non viene rimosso per tanto tempo, il cerume può creare delle disfunzioni dell’udito ma anche ostruire gli apparecchi acustici.
I filtri paracerume sono progettati dunque per prevenire l’accumulo di cerume, polvere e detriti all’interno dell’apparecchio. Essi agiscono come una barriera protettiva ed evitano che le particelle indesiderate ostruiscano i piccoli condotti e gli altoparlanti del dispositivo.
La struttura dei filtri paracerume può variare a seconda del modello dell’apparecchio e del produttore, ma in genere sono costituiti da materiali in grado di trattenere il cerume e consentire al tempo stesso il passaggio del suono.
Quando vanno sostituiti?
A causa dell’accumulo naturale di cerume e sporcizia nell’orecchio, è necessario cambiare regolarmente questi filtri per garantire il buon funzionamento dell’apparecchio acustico, ma anche per evitare spiacevoli conseguenze per chi indossa i dispositivi. La ritenzione di cerume può infatti portare a spiacevoli conseguenze, come infezioni dell’orecchio e irritazioni. Cambiare i filtri paracerume con regolarità serve quindi anche per ridurre il rischio di problemi uditivi e di salute correlati.
La frequenza con cui i filtri devono essere sostituiti varia a seconda del modello dell’apparecchio e delle abitudini individuali della persona. In genere si consiglia di cambiarli mensilmente o comunque quando il suono non risulta più nitido e chiaro.
Come sostituire i filtri paracerume per apparecchi acustici?
La sostituzione del filtro paracerume è un processo relativamente semplice che può essere eseguito a casa. Ecco i passaggi principali:
- Prima di tutto spegnere l’apparecchio acustico
- Togliere la cupola in silicone
- Estrarre l’attrezzo portafiltri dall’astuccio
- Utilizzare l’estremità vuota dell’attrezzo per sostituire il filtro e inserirla per togliere il filtro da sostituire
- Utilizzare l’altra estremità dell’attrezzo per la sostituzione e l’inserimento del nuovo filtro
- Reinserire la cupola in silicone
- Riaccendere l’apparecchio
La manutenzione e la pulizia dell’apparecchio acustico sono prassi importanti per garantire un corretto funzionamento del dispositivo e favorire la sua durata nel tempo.
Per questo in Acustica Trentina abbiamo introdotto l’innovativo sistema Audio Clean per la diagnosi e pulizia degli apparecchi acustici. Un compatto laboratorio da banco dotato di una strumentazione professionale e all’avanguardia che consente di effettuare un check up completo e un’accurata manutenzione dei dispositivi, per mantenerli sempre in piena efficienza e allungarne il ciclo di vita.
Contattaci se desideri effettuare una manutenzione completa e professionale del tuo apparecchio acustico o se hai bisogno di sostituire i tappi paracerume.