Blog

Home 5 News 5 Ipoacusia mista: come si manifesta e quali soluzioni esistono

Ipoacusia mista: come si manifesta e quali soluzioni esistono

22 Ottobre 2025 | News, Patologie dell'orecchio

L’ipoacusia mista è una forma di perdita uditiva che combina caratteristiche dell’ipoacusia trasmissiva e di quella neurosensoriale. In pratica, coinvolge sia le parti meccaniche dell’orecchio (padiglione auricolare, condotto uditivo, timpano e ossicini) sia quelle nervose (coclea e nervo acustico). Questo la rende una condizione più complessa da diagnosticare e trattare, ma anche molto diffusa, soprattutto tra le persone che hanno già una storia di problemi uditivi.

Quali possono essere le cause? 

A differenza dell’ipoacusia trasmissiva, che riguarda l’impossibilità di trasmettere correttamente i suoni all’orecchio interno, o di quella neurosensoriale, che riguarda danni alle cellule ciliate o al nervo acustico, l’ipoacusia mista rappresenta la combinazione di entrambe. Le cause più frequenti includono traumi acustici, infezioni croniche dell’orecchio medio, otosclerosi, esiti chirurgici, malattie degenerative o semplicemente l’invecchiamento. In molti casi, il disturbo evolve progressivamente e tende a peggiorare se non trattato in modo adeguato e tempestivo.

Sintomi tipici e diagnosi di ipoacusia mista

I sintomi dell’ipoacusia mista sono spesso subdoli e possono essere inizialmente confusi con una semplice sensazione di ovattamento uditivo. Tra i segnali più comuni troviamo la percezione distorta o debole della voce degli altri, la necessità di alzare eccessivamente il volume di TV e radio, la difficoltà a seguire una conversazione in ambienti rumorosi e il crescente affaticamento mentale durante l’ascolto. Alcuni pazienti riferiscono anche una sensazione di pressione o di pienezza nell’orecchio, soprattutto in caso di infiammazioni pregresse.

Riconoscere per tempo l’ipoacusia mista è fondamentale per evitare l’aggravarsi e per scegliere la soluzione più adatta. È consigliabile rivolgersi a uno specialista audioprotesista o otorinolaringoiatra, che potrà effettuare una valutazione completa attraverso test audiometrici e altre indagini strumentali. Una diagnosi corretta permette non solo di quantificare la perdita, ma anche di capire se è possibile intervenire su una o entrambe le componenti (trasmissiva e neurosensoriale) per migliorare l’udito del paziente.

Soluzioni disponibili: cosa fare in caso di ipoacusia mista

L’approccio terapeutico all’ipoacusia mista dipende dalla gravità e dalla causa sottostante. In alcuni casi, è possibile intervenire sulla componente trasmissiva tramite farmaci o chirurgia otologica, ad esempio per risolvere infezioni croniche o per riparare il timpano. Tuttavia, quando è presente anche una componente neurosensoriale, spesso è necessario integrare il trattamento con l’utilizzo di apparecchi acustici specificamente progettati per questo tipo di perdita.

Le tecnologie attuali offrono soluzioni digitali avanzate, capaci di compensare efficacemente entrambe le componenti della perdita uditiva. I dispositivi moderni permettono un’elaborazione intelligente del suono, l’adattamento automatico ai diversi ambienti sonori e una personalizzazione elevata in base al profilo uditivo di ciascun paziente.

Se sospetti di avere una perdita uditiva, prenota un test gratuito dell’udito in uno dei nostri centri Acustica Trentina presenti in tutto il territorio del Trentino Alto Adige. I nostri esperti ti guideranno nella scelta della soluzione migliore per la tua salute uditiva.

 

Prenota ora il test gratuito dell'udito in uno dei nostri centri in Trentino

Calendario

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031