News

Cosa significa avere un timpanogramma piatto?

Il timpanogramma è uno strumento diagnostico essenziale nell'ambito dell'audiologia, che permette di valutare la mobilità del timpano e degli ossicini dell'orecchio medio; ma cosa significa quando i risultati mostrano un timpanogramma piatto? E come questo...

Leggi tutto

News

Filtri paracerume per apparecchi acustici: come sostituirli

I filtri paracerume per apparecchi acustici servono per mantenere un’alta qualità dell’esperienza uditiva, garantendo un audio nitido e cristallino. La sostituzione regolare di questi componenti non solo migliora le prestazioni e allunga la durata degli apparecchi...

Leggi tutto

News

Come funziona il condotto uditivo interno?

Il condotto uditivo interno è una parte dell’orecchio di fondamentale importanza per il corretto funzionamento del senso dell’udito, ma anche dell’equilibrio. Questa piccola struttura anatomica ha infatti un impatto significativo sulla nostra capacità di percepire...

Leggi tutto

News

Sindrome di Alport e conseguenze sull’udito

La sindrome di Alport è una malattia genetica rara che colpisce principalmente i reni, ma le sue implicazioni possono estendersi anche al sistema uditivo. Questa patologia può avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone che ne sono affette...

Leggi tutto

News

Test vestibolare per i disturbi dell’equilibrio

Il test vestibolare è uno strumento di diagnosi per i disturbi dell'equilibrio e le vertigini che hanno origine nell’orecchio. Attraverso una serie di prove, i medici specialisti (otorinolaringoiatri o audiologi) possono identificare eventuali disfunzioni del...

Leggi tutto

News

Ototossicità: i farmaci che danneggiano l’udito

Sapevi che alcuni farmaci possono avere un impatto negativo sull’udito? Si tratta di una condizione nota come ototossicità che può causare perdita dell'udito temporanea o permanente, acufene e altri disturbi uditivi. In questo articolo spieghiamo di cosa si tratta,...

Leggi tutto

ototossicità dei farmaci