Dicembre 10, 2024

Pulizia apparecchio acustico: ogni quanto farla?

News

La pulizia dell’apparecchio acustico è essenziale per mantenere la funzionalità del dispositivo e per prevenire la riduzione del suono, causata da accumuli di polvere o cerume.

Vediamo, dunque, qual è la frequenza ottimale per la pulizia delle protesi uditive, come procedere e quali sono gli strumenti più efficaci per effettuarla.

 

Come pulire gli apparecchi acustici

 

La pulizia di un apparecchio acustico dipende soprattutto dal tipo di dispositivo. In commercio, infatti, esistono ormai apparecchi per l’udito di tutte le tipologie, che differenziandosi per forma e funzionalità, richiedono interventi mirati.

 

Per rispondere alle esigenze di tutti i possessori di dispositivi acustici, ecco quindi una breve guida per capire come e quando pulire le protesi acustiche.

 

Modelli endoauricolari

Gli apparecchi acustici endoauricolari, posizionati interamente nel condotto uditivo, sono quelli più soggetti all’accumulo di cerume. Per questo motivo, la pulizia dell’apparecchio acustico dovrebbe essere giornaliera, o quanto meno molto frequente, per evitare che il cerume o altre impurità possano ostruire i microfoni, riducendo la qualità del suono. Ecco tutti i passaggi per pulire correttamente l’apparecchio acustico:

 

  1. Spegnere il dispositivo.
  2. Procedere alla pulizia dell’apparecchio con una salvietta detergente o con un panno in microfibra che non lasci residui.
  3. Prestare particolare attenzione ai fori: rimuovere eventuale cerume e sporcizia, senza utilizzare acqua o spray.
  4. Se l’apparecchio ha filtri per il cerume, è necessario controllarli ed eventualmente sostituirli, almeno una volta al mese.   

 

Per maggior chiarezza, guarda il nostro tutorial su YouTube che mostra nel dettaglio i passaggi appena descritti.

 

 

Modelli retroauricolari

 

Al contrario degli endoauricolari, gli apparecchi retroauricolari si posizionano dietro l’orecchio, quindi sono meno esposti al cerume. In ogni caso, anche la pulizia degli apparecchi acustici esterni va fatta quotidianamente. Ecco come:

 

 

  1. Spegnere il dispositivo. 
  2. Sganciare l’auricolare dall’apparecchio acustico e pulirlo con una salvietta detergente o un panno morbido e asciutto.
  3. Rimuovere ogni singolo componente per procedere alla pulizia approfondita di ogni singolo elemento.
  4. Utilizzare una spazzola apposita per pulire i fori del microfono.
  5. Sostituire il filtro dei ricevitori almeno una volta al mese.

 

Per evitare che i peduncoli possano intasarsi, è consigliabile utilizzare un apposito scovolino con cui rimuovere eventuali tracce di cerume. 

 

Strumenti per la pulizia giornaliera dell’apparecchio acustico

 

Quando si procede alla pulizia dell’apparecchio acustico, è bene ricordare che questi dispositivi contengono delicati componenti elettronici, pertanto è essenziale utilizzare strumenti specifici per scongiurare eventuali danni al microfono o al ricevitore.

 

Anche perché, lo ricordiamo, la frequenza della pulizia dei dispositivi è giornaliera, quindi vale la pena affidarsi solo ad accessori progettati per tale scopo. Tra gli strumenti per la pulizia dei dispositivi acustici, ecco i più utili:

 

  • panni in microfibra ideali per rimuovere polvere, residui di cerume, forfora o sporcizia senza graffiare l’apparecchio.
  • Spazzolini indispensabili per rimuovere il cerume dalle griglie dei microfoni e dai tubicini.
  • Aspiratori per cerume: si tratta di piccoli dispositivi che aspirano delicatamente i residui di cerume da tubicini, condotti e chiocciole.
  • Dispositivi di asciugatura particolarmente utili per rimuovere l’umidità che potrebbe danneggiare l’apparecchio acustico.  

 

In aggiunta alla pulizia quotidiana e ordinaria, ricordiamo che in Acustica Trentina disponiamo di un servizio di manutenzione e pulizia professionale degli apparecchi acustici di qualsiasi marca o modello che si avvale di una strumentazione professionale all’avanguardia. Parliamo dell’innovativo sistema Audio Clean, un piccolo laboratorio da banco che consente di effettuare una rapida e accurata manutenzione degli apparecchi per mantenerli sempre in piena efficienza e allungarne il ciclo di vita.

 

Pulizia apparecchio acustico: la manutenzione periodica

 

Anche con una quotidiana routine di pulizia, l’apparecchio acustico è soggetto all’usura. E’ quindi utile programmare periodici interventi di manutenzione, a cominciare dalla sostituzione delle batterie, che dovrà avvenire ogni qual volta la qualità del suono peggiora.

 

Inoltre, è importante sostituire mensilmente sia la cupola, che protegge il ricevitore, sia i filtri, che impediscono a cerume, polvere e sporcizia di entrare all’interno del supporto uditivo.

 

Se vuoi saperne di più sulla pulizia del tuo apparecchio acustico, vieni a trovarci in uno dei nostri centri presenti in tutto il territorio trentino. I nostri audioprotesisti ti forniranno tutte le informazioni necessarie per la cura e la manutenzione del tuo apparecchio.

 

Se lo desideri, offriamo anche la possibilità di effettuare un controllo approfondito e gratuito dell’udito.

X
-->