
Luglio 25, 2024
Orecchie tappate in aereo: perché accade e come risolvere
Le orecchie tappate in aereo sono una condizione assai diffusa che si manifesta soprattutto durante le fasi di decollo e di atterraggio, rendendo il viaggio in aereo meno piacevole di quanto dovrebbe essere.
I problemi alle orecchie in volo, però, possono essere efficacemente contrastati e prevenuti, ma prima di scoprire come, cerchiamo di capire perché le orecchie si tappano durante un volo.
Perché si tappano le orecchie in aereo?
I problemi alle orecchie in aereo si manifestano soprattutto durante il decollo e l’atterraggio poiché in questa fasi la pressione atmosferica muta bruscamente. Ma per capire i motivi per cui le orecchie si tappano in aereo è necessario comprendere come funziona l’orecchio.
L’orecchio medio è collegato alla parte posteriore del naso e alla gola tramite una struttura chiamata Tromba di Eustachio, che ha il compito di equilibrare la pressione dell’aria tra l’orecchio e l’ambiente esterno. Quando i cambiamenti di pressione esterna sono però repentini, la tromba di Eustachio non riesce a compensare la differenza e crea una sorta di pressione nell’orecchio, che dà luogo alla sensazione di orecchio ovattato.
Accade infatti che durante il decollo, la pressione esterna diminuisce, mentre la pressione nell’orecchio medio rimane relativamente alta e spinge il timpano verso l’esterno. Durante l’atterraggio, invece, la pressione esterna aumenta rapidamente, mentre la pressione nell’orecchio medio resta bassa, e il timpano si muove verso l’interno.
In entrambi i casi, questi squilibri di pressione creano la sensazione di orecchie tappate e possono causare disagio, fastidio e, in alcuni casi, addirittura dolore alle orecchie.
Orecchie tappate in aereo: i disturbi durante il volo
Quando le orecchie si tappano durante un volo, i sintomi possono variare da lievi a molto dolorosi. Il più delle volte, si sperimenta solo una fastidiosa pressione o la sensazione di avere le orecchie tappate.
Altre volte invece, soprattutto se si è raffreddati o si soffre di sinusite, il disagio delle orecchie tappate può essere accompagnato da dolore e persino da acufeni, ovvero fischi e ronzii nelle orecchie.
Chi ha difficoltà a compensare la pressione nelle orecchie, potrebbe addirittura continuare a sperimentare il disagio per tutta la durata del volo, ben oltre la fase di decollo, e persino a terra, una volta atterrato, almeno fino a quando la pressione nell’orecchio non si stabilizza.
Le orecchie tappate in volo, poi, possono essere particolarmente problematiche per i neonati e i bambini piccoli, che hanno trombe di Eustachio più strette rispetto a quelle degli adulti, il che può rendere più difficile il riequilibrio della pressione.
Per i bimbi, dunque, può essere utile succhiare un ciuccio o bere acqua da un biberon, poiché la suzione aiuta ad aprire le trombe di Eustachio e riequilibrare la pressione nelle orecchie. Ma quali sono le tecniche per stappare le orecchie degli adulti durante un viaggio in aereo?
Rimedi per orecchie tappate in aereo
Per risolvere il problema delle orecchie tappate durante il volo, ci sono diversi rimedi:
- masticare una gomma o succhiare una caramella;
- sbadigliare di frequente;
- tappare il naso, chiudere la bocca e tentare di espirare.
Oltre a questi rimedi, è utile mantenere una buona idratazione, poiché l’aria secca della cabina può irritare le mucose e rendere ancora più difficile il corretto funzionamento della tromba di Eustachio. In caso di raffreddore, poi, l’uso di decongestionanti nasali prima del volo aiuta a mantenere il naso libero e a facilitare la regolazione della pressione.
Infine, si può ricorrere ai tappi auricolari, progettati appositamente per regolare i cambiamenti di pressione nelle orecchie, riducendo in questo modo la sensazione di orecchie tappate, disagio e dolore.
Se poi a distanza di qualche giorno dal volo le orecchie sembrano ancora ovattate e sperimenti disagio o calo dell’udito, contattaci per un test audiometrico gratuito: valuteremo la tua funzionalità uditiva e, nel caso di presenza di fluidi o danni al timpano in conseguenza delle variazioni di pressione, ti indicheremo i trattamenti più appropriati.