
Ottobre 10, 2024
Esiste una relazione tra acufeni e pressione alta?
Acufeni e pressione alta sono due condizioni che, sebbene possano sembrare scollegate, sono invece spesso intimamente correlate. E forse, se soffri di quei fastidiosi ronzii nelle orecchie, ti sarai accorto anche tu che, in conseguenza dell’alterazione della pressione sanguigna, questo disturbo tende ad aumentare.
Vediamo, dunque, perché ciò accade e, soprattutto, cosa puoi fare per ridurre la pressione alta e il tinnito, ovvero l’acufene nelle orecchie.
Acufeni e pressione alta: il ruolo dell’ipertensione nel disturbo uditivo
L‘ipertensione è un disturbo che si verifica quando la pressione del sangue contro le pareti delle arterie è troppo alta. In questi casi, oltre a sovraccaricare il cuore, la pressione alta può essere causa di acufeni.
Il flusso sanguigno verso le aree delicate dell’orecchio interno, come la coclea e i nervi uditivi, è infatti regolato dalla pressione arteriosa, e quando questa è troppo alta, può provocare danni ai tessuti dell’orecchio interno e compromettere le cellule ciliate, responsabili della trasmissione dei suoni.
Inoltre, acufeni e pressione alta sono correlati per un altro motivo. L’ipertensione, infatti, può causare un ispessimento delle pareti arteriose e la formazione di placche aterosclerotiche, che limitano ulteriormente il flusso di sangue. Questo non solo rende gli acufeni più probabili, ma può anche aumentarne l’intensità. Ma quali sono i sintomi degli acufeni causati da pressione alta?
Come riconoscere gli acufeni causati da ipertensione
La pressione sanguigna e il tinnito, dunque, possono correre di pari passo, tanto che se soffri di acufeni e pressione alta, potresti notare che i ronzii alle orecchie seguono il ritmo del battito cardiaco. Questo tipo di tinnito è spesso definito acufene pulsante e, a differenza del tinnito continuo, si accentua nei momenti in cui la pressione è particolarmente elevata, come durante episodi di stress, ansia o sforzi fisici. Questo avviene perché, in conseguenza dell’ipertensione, il funzionamento del microcircolo dell’orecchio viene compromesso dalla pressione arteriosa elevata.
Altri due sintomi che chi soffre di acufeni e pressione alta può sperimentare sono una certa pressione all’interno dell’orecchio e le vertigini. La riduzione del flusso sanguigno verso il cervello e l’orecchio interno, infatti, può causare disorientamento e problemi di equilibrio. Molti pazienti descrivono anche una maggiore intensità del tinnito nei momenti di stanchezza o durante la notte, quando il corpo è più sensibile alle alterazioni fisiologiche.
Ma ora che sai come la pressione alta influisce sugli acufeni, vediamo come trattare in modo integrato i due disturbi.
Come gestire acufeni e ipertensione
Quando acufeni e pressione alta sono correlati, l’unico modo per alleviare il disturbo uditivo è gestire l’ipertensione. Ecco alcuni consigli utili:
- adotta uno stile di vita sano – il primo passo per alleviare i sintomi degli acufeni causati da pressione alta è seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura, e povera di sodio. Limitare il consumo di sale, infatti, può contribuire a stabilizzare la pressione e ridurre l’intensità degli acufeni. Alimenti ricchi di potassio, come banane e spinaci, sono particolarmente indicati;
- fai esercizio fisico regolarmente – attività aerobiche come camminare, nuotare o andare in bicicletta contribuiscono significativamente alla salute cardiovascolare e aiutano a mantenere la pressione sotto controllo;
- gestisci lo stress – lo stress può aumentare la pressione sanguigna e, di conseguenza, peggiorare gli acufeni. Se non puoi ridurre le cause dello stress, cerca di ricorrere a tecniche di rilassamento, come meditazione e yoga, per gestire i momenti più difficili;
- dormi a sufficienza – dormire bene è un imperativo, poiché la mancanza di sonno può aggravare sia l’ipertensione sia gli acufeni. Se fai fatica ad addormentarti, imposta una routine del sonno che possa favorire il sonno e migliorarne la qualità;
- consulta uno specialista – l’ipertensione va monitorata costantemente. Oltre a misurare la pressione a casa, consulta uno specialista che possa valutare se sia arrivato il momento di ricorrere a farmaci contro l’ipertensione o a terapie specifiche per il tinnito.
Oltre alle eventuali visite con cardiologo e otorino, prenota un test dell’udito gratuito presso una delle nostri sede in Trentino: troverai un team di esperti, pronti a valutare la tua condizione e fornirti soluzioni mirate per gestire al meglio gli acufeni correlati alla pressione alta.