Febbraio 5, 2025

Apparecchi acustici micro: pro e contro

News

Gli apparecchi acustici micro coniugano innovazione tecnologica e discrezione, offrendo la possibilità di migliorare la propria qualità di vita senza dover rinunciare all’estetica. Questi dispositivi uditivi, infatti, sono progettati per garantire un’esperienza sonora di alta qualità ed essere quasi del tutto invisibili allo stesso tempo. Scopriamo, dunque, questa tipologia di apparecchi acustici e facciamo chiarezza su punti di forza ma anche su alcune limitazioni di utilizzo. 

 

Apparecchi acustici micro: principali caratteristiche

 

Le protesi acustiche di dimensioni estremamente ridotte sono progettate per essere posizionate all’interno del condotto uditivo. Nonostante le loro dimensioni contenute, che gli consentono di non essere notati dall’esterno, questi dispositivi sono realizzati con una tecnologia all’avanguardia in grado di offrire performance comunque elevate.

 

Ecco alcune delle principali caratteristiche:

  • design ergonomico che li rende perfettamente adattabili al canale auricolare e quasi del tutto invisibili 
  • regolazione e calibrazione personalizzata per adattarsi al grado di ipoacusia specifico di ogni paziente
  • durata della batteria ottimizzata: nonostante le dimensioni ridotte, le protesi acustiche micro garantiscono un’autonomia sufficiente per un uso quotidiano prolungato.
  • qualità del suono: la tecnologia digitale, dei modelli più all’avanguardia, garantisce una riduzione del rumore di fondo e una migliore chiarezza delle parole.

 

I vantaggi degli apparecchi acustici micro

 

Scegliere apparecchi acustici micro significa poter contare su una serie di innegabili benefici, oltre alla maggiore e innegabile discrezione che garantiscono sulla propria condizione uditiva.

 

Ecco alcuni esempi:

  • miglioramento dell’udito: la collocazione interna all’orecchio contribuisce all’amplificazione del suono, consentendo di sentire chiaramente anche in ambienti rumorosi o durante conversazioni multiple.
  • possibilità di utilizzare diversi accessori: a differenza degli apparecchi uditivi esterni, che rendono difficoltoso l’utilizzo di occhiali, sciarpe e cappelli, le protesi micro abbattono queste piccole difficoltà quotidiane.
  • comfort prolungato: grazie al design ergonomico, possono essere indossati anche per lunghi periodi, riducendo il rischio di fastidi o irritazioni.
  • aumento dell’autostima: consentendo di interagire con gli altri senza che nessuno li noti, questi dispositivi acustici miniaturizzati permettono di ritrovare sicurezza in se stessi e maggiore benessere psicologico.

 

Nonostante tutti questi benefici, gli apparecchi acustici micro possono presentare anche delle criticità e qualche limitazione.

 

Limiti di utilizzo delle micro protesi acustiche

 

Gli apparecchi acustici micro sono indicati per ipoacusie lieve o moderate, ma non particolarmente consigliati nel caso di ipoacusie gravi o totali. Inoltre, il particolare design ergonomico e la tecnologia miniaturizzata si traducono in un valore economico più elevato rispetto a quello, ad esempio, di un apparecchio acustico retroauricolare. Infine, essendo protesi acustiche molto piccole, richiedono anche una maggiore attenzione nella manutenzione e nella pulizia.

 

Per questi motivi, prima di acquistare apparecchi acustici micro, è sempre bene affidarsi a una consulenza audioprotesica. In questo modo, è possibile capire se questa tipologia di protesi acustica è la soluzione giusta per il proprio livello di ipoacusia e se è in grado di rispondere alle esigenze personali.

 

Se pensi di aver bisogno di un apparecchio acustico, vieni a trovarci. Potrai fare gratuitamente un esame dell’udito e scoprire Phonak Lyric, l’unico apparecchio acustico che una volta indossato, risulta invisibile al 100%. Ti aspettiamo nelle nostre sedi presenti in tutto il territorio trentino. 

X
-->