Ottobre 25, 2024

Pulsazione nell’orecchio: come convivere con il disturbo

News Tuo Udito


La pulsazione nell’orecchio, nota anche come acufene pulsante, è un disturbo uditivo in cui si avverte un suono ritmico nell’orecchio, spesso sincronizzato con il battito cardiaco. Sebbene nella maggior parte dei casi compaia in un solo orecchio, il tinnito, altro termine con cui viene chiamato questo disturbo, è un vero e proprio fastidio, che interferisce con la qualità della vita quotidiana.

 

Oltre a ricercare le cause e valutare le possibili terapie, è quindi fondamentale adottare strategie concrete per ridurre il disagio e convivere con questo disturbo in modo più sereno. Vediamo, dunque, come attenuare i sintomi e migliorare la qualità della vita quando l’orecchio che pulsa diventa un ostacolo al proprio benessere.

 

 

 

 

Pulsazione nell’orecchio: come ridurre lo stress

 

Potrà sembrare curioso, ma la tensione può accentuare i sintomi dell’acufene pulsante, rendendo la pulsazione nell’orecchio ancora più invalidante. Quando il corpo è sotto stress, infatti, la percezione dei suoni interni al corpo, come il battito del cuore, può accentuarsi.

 

Una buona ragione, insomma, per imparare a gestire lo stress. Come? Adottando alcune semplici tecniche:

 

  • rilassamento – praticare tecniche di rilassamento in modo regolare aiuta a ridurre i livelli di stress e ad affrontare l’orecchio che pulsa con maggiore serenità. Esercizi di yoga o di respirazione possono diminuire la tensione fisica e mentale, attenuando la percezione dell’acufene;
  • respiro profondo se fare yoga è fuori dalla propria portata, è utile sapere che anche solo respirare profondamente e lentamente, prestando attenzione all’espansione e alla contrazione dei polmoni, è un modo semplice ed efficace per calmare il sistema nervoso e favorire uno stato di rilassamento, minimizzando i sintomi del tinnito;
  • biofeedback questa tecnica utilizza dispositivi che monitorano alcune funzioni fisiologiche, come il battito cardiaco, la pressione sanguigna e la respirazione. Grazie alla visualizzazione su monitor, è possibile individuare quali sono gli eventi che causano alterazioni e imparare a gestirli. 

 

Integrare queste pratiche nella propria vita quotidiana non solo riduce lo stress, ma può anche alleviare la percezione della pulsazione nell’orecchio, migliorando la propria qualità di vita.

 

 

 

Altri metodi per attenuare la pulsazione nell’orecchio

 

Sembrerebbe controintuitivo, ma un ambiente tranquillo e silenzioso può esaltare la pulsazione nell’orecchio, rendendola ancora più fastidiosa. Per questo motivo, creare un sottofondo che mascheri l’acufene pulsante è una strategia utile per alleviare il disturbo. 

 

A tal fine, è possibile ricorrere a uno di questi metodi:

 

  • rumore bianco per rumore bianco si intende un suono costante e neutro, che aiuta a mascherare la pulsazione nell’orecchio. Questi suoni, infatti, creano una sorta di “tappeto sonoro”, che riduce la percezione del disturbo;
  • ventilatori o umidificatori il rumore costante prodotto da ventilatori o umidificatori può svolgere una funzione simile a quella dei dispositivi che generano rumore bianco, coprendo in parte la pulsazione e rendendo più tollerabile il fastidio;
  • musica rilassante o suoni della natura – ascoltare musica soft o suoni della natura, come il fruscio delle foglie o il rumore delle onde, può essere un modo piacevole per mascherare il tinnito e rilassarsi. Questa strategia è particolarmente efficace durante i momenti di riposo o prima di andare a letto, quando la pulsazione nell’orecchio è più irritante.

 

 

 

Abitudini quotidiane per migliorare la convivenza con il tinnito pulsante

 

Le abitudine quotidiane possono migliorare o peggiorare la pulsazione nell’orecchio, quindi modificarle può davvero fare la differenza.

 

Ad esempio, l’alimentazione può giocare un ruolo da protagonista per combattere i sintomi dell’acufene pulsante. Seguire una dieta ricca di frutta, verdura e cibi integrali, infatti, può contribuire a migliorare la salute cardiovascolare e a ridurre la pulsazione.

 

Inoltre, praticare attività fisica regolarmente aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e a ridurre lo stress, due elementi che possono influire sul tinnito. Infine, vale la pena sottolineare che fare attività fisica contribuisce al rilascio delle endorfine, che migliorano l’umore e incrementano la capacità di sopportare il fastidio causato dall’orecchio che pulsa.

 

Anche se l’acufene è curabile, però, contattaci e prenota un esame gratuito dell’udito presso uno dei nostri centri in Trentino: prevenire è sempre meglio che curare.

 

 

 

 

 

 

X
-->